Nuovo
Francesca Porrovecchio
Come ci si muove nelle intricate linee della letteratura contemporanea? Quanto è problematica, ancora oggi, la definizione di alcune correnti del s...
Francesca Porrovecchio
Come ci si muove nelle intricate linee della letteratura contemporanea? Quanto è problematica, ancora oggi, la definizione di alcune correnti del s...
Cecilia Sanna
Che ruolo ricopre l’elemento soggettivo nella struttura del reato? Qual è il distinguo tra i diversi elementi psicologici che animano l’agire crimi...
Sofia Marinucci
Il libro esplora il periodo ricco di fascino e di fermento culturale dell’Inghilterra del XVI secolo, focalizzandosi attraverso un approccio dirett...
Lisa Benedetti
Questo pratico volume, con l’obiettivo di coniugare completezza e semplicità, si rivolge a studenti che abbiano necessità di uno strumento di suppo...
Cristian Piantanida
Ripercorrendo i momenti chiave che vanno dalla scoperta dell’America al crollo dell’Impero napoleonico, questo agile volume si propone come una ris...
Veronica Frigeni
In quanti e quali modi si può leggere un’opera letteraria? Quali domande guida ci aiutano a esplorarla? Questo libro è pensato per chi desidera avv...
Chiara Riccardi
Quando si è di fronte a un testo antico, scritto in greco o in latino, raramente si pensa ad esso come a un testo, appunto. Un testo arrivato fino ...
Luciano Pappalardo
Ormai da qualche anno, complice l’esplosione di una vera e propria febbre divulgativa, il Medioevo sembra godere di una popolarità mai sperimentata...
Francesca Porrovecchio
Cristian Piantanida
Roberto Alonge, Roberto Tessari