Lineamenti di critica letteraria con QR Code per sitografia

Lineamenti di critica letteraria

con QR Code per sitografia

Read excerpt Download excerpt
In quanti e quali modi si può leggere un’opera letteraria? Quali domande guida ci aiutano a esplorarla? Questo libro è pensato per chi desidera avvicinarsi alla critica letteraria in modo semplice e diretto. In una trattazione sintetica, esplora le principali teorie e metodologie per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari che si sono affermate lungo il Novecento e oltre. Quello proposto è un itinerario cronologico e concettuale che attraversa prospettive e voci in dialogo tra loro, dal formalismo russo alle più recenti correnti femministe e postcoloniali, sino alle tendenze chiave del XXI secolo, come l’ecocritica e la poetica cognitiva. Progettato per studenti universitari che affrontano esami di letteratura e per chi si prepara a concorsi pubblici, il testo fornisce una sintesi chiara e accessibile, rendendo lo studio della critica letteraria agevole, ma al tempo stesso rigoroso e dettagliato. Grazie al formato compatto e al linguaggio immediato, si rivela un prezioso strumento per una preparazione rapida ed efficace, nonché per il ripasso dei concetti fondamentali. Le domande alla fine di ogni capitolo e gli esercizi di ripasso e approfondimento aiutano a verificare l’apprendimento e le competenze acquisite. Il QR Code che conclude la bibliografia consente l’accesso a una ricca sitografia con link, video e risorse online, per ampliare ulteriormente lo studio. Che tu ti stia avvicinando per la prima volta alla disciplina o voglia consolidare le tue conoscenze, questo libro ti guiderà nel vasto panorama della critica letteraria, offrendo un riferimento indispensabile per orientarti con sicurezza.

Book details

About the author

Veronica Frigeni

Veronica Frigeni è visiting scholar presso il Centre for Feminist Research, York University, Toronto. Nel 2013 ha ottenuto un MA a pieni voti in Criticism, Literature, Theory presso la Kingston University London, con una tesi dedicata a Walter Benjamin, sotto la supervisione di Andrew Benjamin. Ha conseguito il PhD in Italian presso la University of Kent (2018) ed è stata visiting scholar alla University of Cambridge e presso la CEU di Vienna (2024). Nel 2023 è stata affiliated researcher alla University of Amsterdam. Autrice di numerose pubblicazioni accademiche internazionali, inclusa una monografia su Antonio Tabucchi, si occupa soprattutto di tematiche femministe, transculturali e psicanalitiche. Editor per Critical Gender Studies Journal e Journal of the Motherhood Initiative, collabora come editor e traduttrice con la casa editrice femminista canadese Demeter Press.

You will also like